Attrazione fataleTempo fa ho letto un articolo scientifico (Acevedo e Aron, 2009) che esaminava la scansione del cervello di 19 sposi ad un anno dal matrimonio. La ricerca sembra dimostrare che l’infatuazione tenda a diminuire nel tempo in tutte le relazioni.

Le ricerche ci dimostrano che amore romantico ed infatuazione sono due cose diverse!

Mi chiedo se questa sia una condanna o una benedizione di Madre Natura. Magari saperne di più ci può aiutare a vedere oltre la nebbia della passione.

Il problema non sono né l’amore romantico, né la passione in sé. Il problema è la confusione che spesso si fa tra amore e passione, che può diventare ossessione.

Sono in tanti a pensare che se non stanno provando sconvolgimenti interiori indotti da picchi di dopamina ed adrenalina (conseguenze iniziali dell’innamoramento), allora sicuramente non sono innamorati. In pochi sanno che questo ha un prezzo: queste situazioni sono anche piene di incertezza, ansia, altalene emotive, pensieri intrusivi ed ossessivi, impulsi incontrollabili. Si può addirittura diventare dipendenti da questa sensazione di passione incontrollabile ed insaziabile. La passione diventa ossessione, come nel vecchio film Attrazione Fatale!

La maggior parte delle ricerche scientifiche sull’argomento dimostra che l’infatuazione, anche se serve, non dura. Il suo scopo principale è quello di portare le coppie a concentrarsi in modo esclusivo sull’altro per consolidare il rapporto all’inizio e formare un legame di coppia stabile, lasciando spazio a dimensioni maggiormente profonde, ma meno sconvolgenti come l’intimità, la confidenza ed il condividere gli obbiettivi. Ovviamente per alcuni questo sconvolgimento va di pari passo con l’accoppiamento e come conseguenza con l’avere dei figli ed allevarli. Un atto nobile che forse non ci sarebbe senza passione. E’ anche possibile, però, che una grande infatuazione, a lungo termine se non si stabilizza, distrugga il senso di responsabilità nei confronti della famiglia e della società.

In effetti diversi studi dimostrano che a lungo termine la passione ossessiva (caratterizzata da struggimento, montagne russe emotive, incertezza) non fa bene ed è stata associata a minor soddisfazione personale persino nei matrimoni che durano. Invece l’amore romantico (caratterizzato da impegno, intensità e interesse sessuale, ma senza ossessione e passione incontrollabile) sarebbe positivamente associato alla soddisfazione (Acevedo e Aron, 2009), non solo di coppia, ma anche personale.

Un altro lavoro (Campbell, Foster e Finkel, 2002) dimostra addirittura che l’amore romantico a bassa ossessione è associato a maggiori livelli di autostima, mentre la passione sfrenata no.

Certamente la direzione potrebbe essere contraria: chi ha alta autostima potrebbe saper amare in modo più efficace ed equilibrato: adulti classificati come “sicuri” in base alla teoria dell’attaccamento, tendono ad avere un’autostima maggiore. (Treboux et al., 2004). Sentirsi rassicurati dalla sensazione che “il partner sia lì per te”, non solo fa funzionare bene un rapporto, ma rende anche più facile fidarsi e rilassarsi per vivere l’amore romantico. Al contrario, le persone classificate come “non sicure” sono meno capaci a loro volta di fornire una base sicura ai loro partner, sperimentano una minore soddisfazione e maggiori conflitti nella relazione ed hanno anche minor autostima. Tutto ciò potrebbe contribuire ad aumentare sentimenti di insicurezza rispetto al rapporto ed a manifestare un amore di tipo ossessivo.

Quindi se l’amore di tipo romantico è migliore, mentre l’ossessione (che comunque ci tenta con il suo impeto) a lungo termine si rivela dannosa, perché ancora molte persone cadono in trappola? La risposta ce la danno ancora gli scienziati che hanno cominciato a riflettere sul legame tra amore romantico e dipendenza. In effetti, molti circuiti neurali coinvolti negli studi sull’amore romantico, sono gli stessi che appaiono negli studi sulla dipendenza (da cibo, da ricompense economiche e da alcune sostanze).

Di fatto la tendenza umana a formare legami di coppia stabili e ad avere una progenie “di successo” è essenziale per la sopravvivenza della specie.

Così, al di là del romanticismo e dell’accoppiamento, l’amore può servire a tenere insieme le coppie nel corso del tempo fornendo a ciascuno intimità, cura e compagnia.

Anche secondo la teoria dell’attaccamento il comportamento innato di rispondere ai bisogni di chi è dipendente dagli altri (bambini, anziani,…), si sarebbe evoluto per aumentare le probabilità di sopravvivenza della specie.

Quali conclusioni possiamo trarre da tutto questo? Che l’amore e le relazioni, quando sono equilibrate, rappresentano una dipendenza sana, come andare in palestra o riposarsi. Questo tipo di relazione (così come certe abitudini salutari) ci aiutano a mantenerci felici e in buona salute (Glenn e Weaver, 1981; Drigotas, Rusbult, Wieselquist, e Whitton, 1999).

D’altra parte una bassa qualità del rapporto basato solo sull’attrazione, è predittore di depressione e divorzi (ad esempio, Beach & O’Leary, 1993).

In effetti l’amore è complesso. Servono sì intensità e passione per legarsi all’inizio, ma anche intimità, cura, costanza e molto impegno per mantenere viva la relazione!

…a garanzia di vantaggi personali per la società e per noi stessi!

Amore romantico o passione sfrenata? Cosa serve ad una coppia felice.
Tag:                                     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *